martedì 25 ottobre 2016

CLAUDIO FERRACCI E "LA BIBLIOTECA DELLE NUVOLE"

L'AUTORE

Claudio Ferracci si interessa di disegno e di fumetti da sempre. Nella metà degli anni ’80 dà vita con quattro amici al gruppo Flit, che produce l’omonima rivista. Nel 1993 fonda l’associazione UmbriaFumetto, con la quale organizza l’omonimo festival fino al 2000. Nel 2002 fonda a Perugia la Biblioteca delle Nuvole, biblioteca pubblica di fumetti divenuta comunale nel 2005. È stato tra i fondatori della rivista umoristica TFR e vignettista del web magazine Umbria24. Fa parte del gruppo “FumettistisuRai3”. Ha illustrato il “Mercante in Fiera alla perugina”, il “Mercante dei freghi perugini”, la “Tombola alla perugina”, il “Pinocchio n’perugino” e “ Capuccetti rosci”.


BREVE INTERVISTA

D- Immagino che i fumetti siano stata la tua passione sin da bambino. Quando hai capito che sarebbe diventato un impegno lavorativo?
R-  Non si può chiamare impegno lavorativo, nel mio caso, anche se ci assomiglia molto. La passione però è vera, ma non proprio per il fumetto quanto, in modo più allargato, per il disegno, che mi è stata trasmessa da un amico d’infanzia, in prima elementare. Poi di fatto dove potevi godere di tanto disegno, essendo un ragazzino nei primi anni’60, se non nei fumetti?
D- Consiglieresti ad un giovane di oggi, di intraprendere la strada dell'illustrazione e del fumetto?
R-  Faccio volentieri mia una risposta che ho sentito dare da Vittorio Giardino. Interpellato sul tema Vittorio, ha detto che non consiglierebbe a nessuno, oggi, di intraprendere questo tipo di carriera, ma se sei uno che non può fare a meno di disegnare è la vita per te. Credo che abbia espresso il succo del problema: oggi si può fare, ma con tanta passione e spirito di sacrificio.
D- Quali difficoltà riscontri nella tua attività, con l'editoria italiana?
R-  nella mia attività, che è poi quella di gestire una biblioteca di fumetti, trovo due grandi difficoltà:
- Le leggi di mercato e il calo di lettori hanno portato al frantumarsi dell’offerta di albi e libri a fumetti ed all’aumento dei prezzi, cosicché oggi è praticamente impossibile acquistare tutto. Questo dato, unito alla crisi economica delle pubbliche amministrazioni, rende utopico pensare che esistano strutture come le biblioteche in grado di conservare, a beneficio degli utenti futuri, questo patrimonio culturale.
- Il mancato investimento dell’editoria italiana, negli ultimi 40 anni, sulla produzione destinata ai bambini ha portato ad uno “spopolamento” di lettori. Oggi i nostri sforzi per avviare alla lettura dei fumetti nelle scuole primarie sono in gran parte invalidati da questa mancanza.
D-  Credi che il fumetto sia al tramonto, visto il proliferare di videogiochi ed il costo dei materiali cartacei, tipografici e di distribuzione?
R-  Credo che il fumetto non morirà. Certamente non sarà mai più un prodotto di massa. Certamente dovrà adeguarsi dal punto di vista della fruizione e distribuzione.
D-  Possono le librerie specializzate, costituire un minimo di speranza per l'editoria in proprio ed una distribuzione mirata, per quanto settoriale?
R-  Credo che il modello della libreria specializzata abbia avuto la sua importanza; specie per la visibilità degli editori piccoli e indipendenti. Credo però che il futuro sia nella mediateca, uno spazio dove si possano acquistare, a pari dignità espositiva, libri, film, dischi e fumetti. Certo questa svolta richiederà operatori competenti e non “razzisti”.
D-  In nord Europa, specialmente in Francia ed in Belgio, è tutt'ora attiva un'editoria specializzata in fumetti, specialmente cartonati e graphic novels; credi che tale esperienza si possa tentare anche in Italia?
R-  Credo che Francia e Belgio, mercati tradizionalmente molto più forti del nostro, siano in forte contrazione, mentre gli altri mercati del nord Europa sono molto indietro, seppure stiano guadagnando terreno. La naturale evoluzione del consumo del prodotto fumetto in Europa è di diventare sempre più simile al libro, sia come confezione sia come distribuzione. In Germania i libri a fumetti tipo graphic novel vendono più dei manga giapponesi. Il nostro problema è un’editoria che ha sempre inseguito il miraggio di un prodotto popolare, destinato a grandi e piccini, di grande tiratura e capillare distribuzione. Se l’ultimo fenomeno del genere è stato Dylan Dog trent’anni fa, forse si impone una riflessione.
D- Puoi darci qualche informazione sulla "Biblioteca delle nuvole" ?
R- la Biblioteca delle Nuvole di Perugia nasce nel 2002 come espressione dell’associazione culturale UmbriaFumetto, ma dal 2007 diviene biblioteca comunale specializzata in fumetti e libri illustrati. La biblioteca fornisce un servizio di consultazione e prestito gratuito. Ha una sola realtà paragonabile, il Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona, attivo dal 1988. Nata dalla cessione in comodato di una collezione privata, conta oltre 55.000 titoli tra riviste, albi, volumi a fumetti, testi di saggistica sul fumetto, l’illustrazione e la comunicazione visiva, libri illustrati, manualistica sul disegno e l’illustrazione, fumetti in lingue straniere. L’associazione che la gestisce organizza presentazioni di libri, incontri con autori, corsi di disegno e sceneggiatura per adulti e per ragazzi, in sede o nelle scuole di ogni ordine e grado. Inoltre collabora all’ organizzazione di eventi sul fumetto e non solo, quali PerugiaComics, DrawingMasters, Orvieto Comics, Tiferno Comic Fest, Cantine in Centro, LarsRockFestival, L’UmbriacheSpacca, Figuratevi, ImmaginarioFestival e molti altri.

LA BIBLIOTECA DELLE NUVOLE

La Biblioteca delle Nuvole di Perugia in Via del Fosso-Via Magnini (zona Stadio), è una delle più grandi biblioteche specializzate di fumetti ed illustrazione in Italia. L’ ingresso è libero e la consultazione gratuita, si può usufruire di un servizio prestiti ed è inoltre possibile organizzare visite guidate su appuntamento. L’associazione organizza inoltre corsi di disegno, corsi di tecnica del fumetto, seminari, incontri con autori, mostre personali e tematiche, conferenze e proiezioni. Si offre inoltre consulenza per tesi di laurea.





Via del Fosso – Via Magno Magnini
(presso la scuola media Pascoli)
Perugia, Italy


La biblioteca delle nuvole sarà a LUCCA 2016

domenica 23 ottobre 2016

L'AUTORE: MORENO CHIACCHIERA DIGITALE: QUALE PROGRAMMA?

L'AUTORE

Moreno Chiacchiera
Nasce a Foligno nel 1957 (festeggia il suo compleanno lo stesso giorno di Topolino, il 18 novembre!), nel mondo del fumetto e dell’illustrazione praticamente da sempre, già nel 1983 ha pubblicato il suo primo fumetto “ROCKSTORY” storia del rock a fumetti pubblicata con la rivista Rockstar, e vari altri fumetti a scopo didattico distribuiti dalle maggiori testate italiane, fino al 2012 quando pubblica un fumetto sulla storia di Foligno e della Giostra della Quintana. Tra il 2014 e il 2015, pubblica due volumi di vignette umoristiche: “IL MIO CARO VECCHIO WEST” e “MEDIOEVO… E DINTORNI”. Collabora come illustratore e cartoonist con le più importanti case editrici italiane (tra cui Panini, Mondadori, De Agostini, Zanichelli, Giunti, Loescher, Rusconi, ecc.) e straniere (tra cui Oxford University Press, Cambridge University Press, Mcmillan, Rising Stars, York Press, Bramblekids, QED publishing, PowerKids press NY, ecc.) specializzate in editoria per ragazzi; i suoi lavori vengono pubblicati, oltre che in Italia, in Inghilterra, USA, Canada, Australia, Giappone, Spagna, Germania, Francia, Austria, Polonia, Paesi Arabi e Caraibi.
Accademico di Merito all’Accademia di Belle Arti di Perugia, membro dell’Associazione Autori d’immagini (ex Assoc. Illustratori), della Society of Children’s Book Writersand Illustrators of America, dell’Art Directors Club of New York, della britannica Beehive Illustration Agency. Selezionato dalle Giurie dell’Annual Illustratori Italiani, riceve gli “AWARD” per l’illustrazione negli anni 2007, 2008, 2013, 2014 e 2015. È l’ideatore ed organizzatore di “RIONE CASSERO IN COMICS” a Foligno, che nell’edizione 2015 ha raccolto le opere di 93 tra i più importanti autori italiani e stranieri del fumetto e dell’illustrazione.

Moreno Chiacchiera

 INTERVISTA BREVE

D- Immagino che il disegno sia stata la tua passione sin da bambino. Quando hai capito che sarebbe diventata la tua professione?
R- Esatto; le cronache familiari dicono che a 2 anni facevo le macchinine da corsa con tanto di pilota e fumo, più precisamente erano delle supposte con un cerchietto sopra ed un ricciolo che usciva da dietro, fino ad arrivare a 4 anni quando feci il mio primo elefante “cubista” (cioè quadrato, non da discoteca) e il primo sentore di fumetto sempre a quell’età con una forchetta ed un cucchiaio con occhi e bocca che si tenevano per mano; poi all’età di 6 anni ricopiavo dall’inizio alla fine tutti i fumetti di topolino (con il quale ho un legame particolare essendo nato nello stesso giorno...il 18 novembre!). Nel tempo ho sempre disegnato, lavorando anche come Art director in pubblicità e nello stesso tempo facendo illustrazioni, fino ad arrivare al giorno in cui ho deciso di fare solo l’illustratore, che è la mia attività principale; fumetti e l’umorismo, possiamo dire che li faccio per divertirmi non avendo la necessità di ricavarne la sopravvivenza... fortunatamente!

D- Consiglieresti ad un giovane di oggi, di intraprendere la strada dell'illustrazione e del fumetto?
R- Se ha le capacità e la passione, sicuramente sì, più nell’illustrazione che nel fumetto, ma ovviamente questo dipende appunto dalle capacità stilistiche; poi come sempre dico, la bravura non è sufficiente se non supportata da una forte passione, perché è proprio quest’ultima che ti stimola ad andare avanti e fare sempre meglio; molti “geni” del disegno purtroppo si sono persi per strada proprio perché mancavano della giusta dose di passione, senza la quale si rimane sempre dei buoni esecutori ma dei cattivi creativi!

D- Quali difficoltà riscontri nella tua attività, con l'editoria italiana?
R- L’editoria in generale purtroppo in Italia è sempre sofferente; per quello che mi riguarda, lavorando per l’editoria per ragazzi, nel ludico e prevalentemente nello scolastico, non sento particolarmente la crisi, ma la differenza tra l’editoria italiana e straniera è nell’approccio e nel merito: in Italia si ha un ottimo rapporto con le persone delle redazioni, ma la casa editrice dalla quale dipendono a volte ha degli atteggiamenti scostanti e direi anche “presuntuosi” nei confronti dei suoi collaboratori, mentre all’estero le cose cambiano, spesso sono i vertici stessi delle case editrici che anche a distanza di tempo ti fanno i complimenti per i lavori che hanno successo; aggiungo che specialmente nell’editoria anglosassone, l’uso dell’illustrazione è molto più consistente di quella italiana;  addirittura negli USA quando partecipi come illustratore, puoi essere sicuro che avrai il nome in copertina!

D- Puoi descriverci brevemente, le tecniche che usi? Digitale, tradizionale o entrambi?
R- Io vengo da un’educazione artistica (istituto d’Arte e Accademia di Belle Arti di Perugia della quale sono onoratissimo di essere stato inserito tra i suoi “Accademici di Merito” nel 2008), quindi in quanto tale ho la conoscenza di quasi la totalità delle tecniche di disegno e colorazione, ma ovviamente molte rimaste ad un livello teorico, mi piace molto la grafica in bianco e nero con la quale mi diverto quando prendo parte alle fiere del fumetto, proprio perché in quei momenti posso dare libero sfogo alle mie passioni “disegnanti”. Nell’ambito professionale gli editori preferiscono avere files digitali, quindi oramai sono anni che lavoro prevalentemente in digitale, una tecnica che sicuramente snellisce molto i tempi di lavorazione, ma sicuramente le cose fatte in digitale non hanno quel fascino tipico delle cose fatte “in casa” con carta, matita e colori. Comunque l’importante è disegnare, disegnare... e disegnare. Dobbiamo ritenerci fortunati ad avere queste capacità, non ci aiuteranno a vivere più a lungo, ma sicuramente a vivere meglio!




LA TECNICA

DIGITALE: QUALE PROGRAMMA?
Il progresso tecnologico delle tavolette grafiche (ne abbiamo parlato in post precedenti), ha spinto molti autori ad usare il computer mettendo da parte china e pennelli. La velocità di esecuzione, la possibilità di correzioni immediate, la consegna dei files via web, hanno facilitato tali abitudini. Il lavoro è lavoro e quindi, bisogna fare conto sulla produttività e sul contenimento dei costi. La nostra personale opinione è che comunque, quando vai a visitare una mostra di fumettisti famosi, ancora provi emozione davanti alle loro tavole originali e, come abbiamo già detto, è un po' la differenza che si prova davanti ad un dipinto e la sua riproduzione stampata. Tant'è: non torniamo al carretto perché ci manca il rapporto con il cavallo ed usiamo quindi, l'automobile. Una volta acquistato l'hardware digitale, sia esso un computer abbastanza potente ed una tavoletta grafica (un investimento piuttosto costoso e che diventa obsoleto in poco tempo), abbiamo bisogno anche del software con il quale realizzeremo i nostri capolavori. In questa fase, tralasciamo i programmi "vettoriali" dei quali parleremo in altra occasione e puntiamo su quello cosiddetti "bitmap". Si tratta di una serie di software più o meno conosciuti che consentono all'artista di esprimersi con i mezzi per lui più idonei, dalle matite ai pennelli, dai pennini ad ogni forma di colorazione. Principe di tali programmi, è PHOTOSHOP, strumento ben noto ai fotografi e ai grafici: fino a poco tempo fa, il programma richiedeva un notevole sforzo per l'acquisto; oggi, l'Adobe ha ben pensato di offrirlo in forma di pagamento mensile dal costo più che accettabile, tramite abbonamento che si può disdire quando si vuole. Non è da considerare un programma facile e ci vuole un buon periodo di apprendimento per venire a conoscerne i suoi segreti. Possiamo però affermare, che ad un fumettista o illustratore, basta l'apprendimento di relativamente pochi strumenti e funzionalità. Altro programma molto famoso tra i fumettisti, è Clip Studio (derivante dal noto Manga Studio). Il programma ha un costo accettabile, ma la quantità stratosferica di menu e possibilità, lo rendono forse, il più difficile da padroneggiare ed ogni volta, se ne scopre qualche possibilità nascosta. Diciamo che richiede un lungo periodo di apprendimento che talvolta, può stufare l'utente alle prese con le innumerevoli finestre e sottomenu, da aprire e scoprire. Altro pilastro della grafica pittorica e dell'illustrazione, è il famoso Corel Painter: il programma, pensato per ogni tipo di artista, ha a disposizione tutti gli strumenti per disegnare che neanche una cartotecnica potrebbe sognare. Ed è qui il suo punto debole (oltre al costo non indifferente che supera i 400 euro): il software non è così intuitivo come può sembrare e anche in questo caso, l'apprendimento è piuttosto lungo e complesso. Poco conosciuto, è il suo fratellino minore, il Painter Essential che con una cifra di meno di 50 euro, fa tutto quello che serve a un disegnatore di fumetti ed a un illustratore. Solo in inglese, è abbastanza intuitivo, semplice da usare e, come dichiarato nel suo nome, essenziale. Altri software simili e poco costosi, di trovano in rete; facciamo solo un esempio: Art Rage nella sua versione pro (meno di 50 euro) e light (meno di 30 euro). Anche qui, il programma concede veramente l'essenziale, ma dai risultati, sembra che si possa eseguire comunque, qualunque tipo di illustrazione o fumetto.

Pino Antonelli


Clip Studio (manga Studio), Corel Painter, Painter Essential